Modello di intervento
PSICOLOGIA RELAZIONALE
L’individuo non può essere considerato come unità separata dal contesto che lo circonda. E’ l’idea alla base dell’approccio utilizzato e rispetto al quale ho acquisito principalmente formazione.
Ciascuno di noi è inserito all’interno di un sistema aperto (sociale, familiare, lavorativo e scolastico) dal quale viene quotidianamente influenzato. È per questo che il malessere e/o disagio del singolo è letto e trattato all’interno di questa prospettiva.
Nell’ambito della psicologia relazionale, inoltre, l’attenzione si rivolge ad una complessa architettura, che abbraccia il passato, il presente e il futuro con le sue aspettative.
All’interno di ogni piano su un asse verticale possiamo rintracciare atteggiamenti, aspettative, miti e paure con cui le persone sono cresciute e che sono stati trasmessi da una generazione a quella successiva, mentre su un piano orizzontale si osservano le dinamiche della coppia e della fratria e il modo in cui esse influenzano e sono state influenzate da quelle verticali.
Dunque lo sguardo è rivolto non solo alle influenze tramandate da una generazione a quella successiva, ma anche al modo in cui queste generano impatto nel modo di relazionarsi con i pari.